
Perché la Mindfulness in Azienda
Mindfulness è la consapevolezza che si sviluppa portando attenzione al momento presente in modo intenzionale e senza giudizio.
Nata come antica tecnica di meditazione orientale, negli ultimi anni la mindfulness si è evoluta in una serie di pratiche laiche grazie a Jon Kabat Zinn.
Ad oggi sono ampiamente documentati i benefici della mindfulness per la salute e il benessere fisico e mentale, oltre alla correlazione della pratica della mindfulness ad una diminuzione dell'attività delle parti del cervello associate alla reattività allo stress ed alla risposta "fight/flight/freeze», tutto ciò a favore di una migliore resilienza e possibilità costruire e mantenere relazioni positive.
Inoltre le ricerche hanno scoperto che la mindfulness favorisce la crescita dei tessuti nell'ippocampo, un'area del cervello responsabile dell'apprendimento e della memoria oltre a favorire l'attività della corteccia prefrontale, responsabile dei processi di pianificazione, attenzione, risoluzione dei problemi, presa di decisioni.
La grande domanda ora è: per essere Mindful nelle organizzazioni occorre passare buona parte della giornata con le gambe incrociate su un cuscino in meditazione? La risposta è: NO!
Secondo Kabat Zinn, «la vera pratica di meditazione è la vita stessa» Quello è importante è coltivare la Mindfulness in modo da essere più a nostro agio nel vivere tutti i nostri momenti con presenza, siano essi belli, brutti, stressanti o difficili, e per abituarci a ritagliarci degli spazi per «essere» oltre che per «fare»